Vai
alla Scheda Itinerario
Gią esistente nel periodo etrusco, Mantova, patria del sommo poeta
Virgilio (70 - 19 a.C.), ebbe un certo sviluppo sotto i Romani e fu
teatro di aspre lotte e contese tra avverse fazioni durante il
Medioevo. Solo divenendo libero comune (sec. XIII) poi passando
sotto la signoria dei Gonzaga, governanti e mecenati illuminati, la
cittą, nel Quattocento e Cinquecento conobbe il suo massimo
splendore, divenendo uno tra i principali centri intellettuali e
artistici dell'Europa di allora, dotato di una splendida e fastosa corte e ove
si succedettero il fior fiore delle personalitą dell'epoca (Pisanello,
Vittorio da Feltre, Angelo Poliziano, Leon Battista Alberti, Andrea
Mantegna, Giulio Romano) |
 |
Piazza Sordello
Al tempo centro politico e artistico della cittą
l'ampia piazza conserva la grandiositą
e il fascino dell'epoca |
 |
Qui troviamo
il Duomo (ricostruzione sec. XVI,
facciata settecentesca, interno vasto ed armonioso a 5 navate)
fiancheggiato dal Campanile romanico
la Cappella
dell'Incoronata
il duecentesco Palazzo Bonacolsi
il
Palazzo Vescovile (facciata settecentesca sorretta da atlanti)
e
il magnifico Palazzo Ducale
|
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale (sec. dal XIII al XVIII) ospita
ambienti fastosi e sontuosamente decorati e pregevolissime opere
d'arte |
 |
 |
Collegato al Palazzo Ducale il trecentesco Castello di San
Giorgio custode della celeberrima Camera degli Sposi del
Mantegna |
.jpg) |
.jpg) |
...tra i vari ambienti, le Sale del Pisanello, con affreschi
e notevoli sinopie illustranti un fantastico universo legato alla
tradizione cortese e cavalleresca medievale, il neoclassico
Appartamento degli Arazzi, le Sale dei Fiumi e dei Mori,
il Corridoio dei Mesi e la Galleria degli Specchi, il
Salone degli Arcieri (Rubens, Tintoretto, D. Fetti)... |
 |
.jpg) |
 |
.jpg) |
.jpg) |
 |
...l'Appartamento Ducale, con le stanze decorate dal Viani
dette del Paradiso e dei Nani, i Gabinetti Isabelliani, l'Appartamento
d'Estate (Giulio Romano), la Sala di Manto... |
.jpg) |
.jpg) |
.gif) |
.jpg) |
Piazza delle Erbe - Palazzo Te
Piazza delle Erbe rappresenta un altro polo monumentale,
civile e religioso del centro storico di Mantova |
 |
Qui il duecentesco Palazzo della Ragione fiancheggiato dalla
quattrocentesca poderosa Torre dell'Orologio e dalla
Rotonda di San Lorenzo risalente all'epoca romanica, la
Basilica di Sant'Andrea (sec. XV-XVII), con interno grandioso a
navata unica, capolavoro dell'Alberti, rappresenta una delle grandi
realizzazioni del Rinascimento italiano, all'interno tomba e opere
del Mantegna |
 |
 |
 |
Palazzo Te
Realizzato nel Cinquecento da Giulio Romano
rappresenta una delle massime espressioni dell'architettura
manierista
All'interno fastose decorazioni dell'artista e della sua scuola
Tra le varie sale:
la Sala dei Cavalli
la Sala di Psiche
la Sala di Fetonte
e la suggestiva e scenografica Sala dei Giganti
Nelle vicinanze, nell'omonima piazza, il Broletto,
antica sede del Podestą (sec. XIII) con la duecentesca statua di
Virgilio e la severa Torre della Gabbia |
 |
 |
 |
 |
Scheda
Itinerario
Mantova |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalitą di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|