Vai
alla Scheda Itinerario
Dalle
antiche origini (fondazione etrusca anteriore al 500 a.C., colonia romana
nel 183 a.C., dominazione Ostrogota nel sec. VI), Parma passa a libero
comune membro della Lega Lombarda (sec. XI-XIII) e, dopo un breve periodo
di annessione allo Stato Pontificio (1513-1545), diventa un ducato della
famiglia Farnese, nobili che governano la città (fino al 1731) con
saggezza e attenzione alle arti e alle lettere. Per il resto del
Settecento Parma è fondamentalmente sotto l'influenza francese, i
Borboni-Parma, residenti nella loro Versailles italiana a Colorno (oggi in
decadenza) vicino alla città.
Tra i
molti personaggi illustri che nacquero o operarono a Parma citeremo i
pittori Correggio (Antonio Allegri, 1489-1534) e
Parmigianino (Francesco Mazzola, 1503-1540), tra i massimi
esponenti della Scuola Pittorica di Parma, l'architetto e scultore
Benedetto Antelami (1150-1230), il celebre musicista
Giuseppe Verdi e il direttore d'orchestra Arturo Toscanini,
i registi Bertolucci.
|
Parma
è inoltre famosa nel mondo
per la sua cucina, in particolare per il
Parmigiano Reggiano
per il
Prosciutto di Parma
e per la
Pasta Barilla |
 |
|
Duomo e Battistero |
 |
Duomo |
 |
Il
Duomo, capolavoro romanico lombardo del sec. XII, affiancato dall'alto ed
elegante campanile gotico, custodisce all'interno mirabili realizzazioni
artistiche, tra cui, nella cupola, l'Assunzione della Vergine,
grandioso affresco del
Correggio |
.jpg) |
Nel
transetto destro la Deposizione dalla Croce (1178), rilievo dell'Antelami
rappresentante della grande scultura italiana |
.jpg) |
Battistero |
 |
 |
 |
Il Battistero
realizzazione romanico-gotica a pianta ottagonale
è per architettura, decorazione plastica e pittorica
tra le più alte espressioni artistiche italiane del genere.
Si potranno ammirare bellissimi rilievi,
sculture
affreschi e decorazioni
prevalentemente opera di Antelami e aiuti |
 |
 |
 |
 |
Chiesa di San Giovanni Evangelista |
Edificio rinascimentale con facciata baroccheggiante (rifatto a fine
Quattrocento), ricco di affreschi del
Correggio e del
Parmigianino. Nella cupola il celebre affresco del
Correggio
Visione di S.Giovanni |
 |
.jpg) |
Nelle
adiacenze, da visitare i tre Chiostri cinquecenteschi del Convento
e la Storica Farmacia di S.Giovanni Evangelista, fondata dai
benedettini agli inizi del Duecento e funzionante fino all'Ottocento |
 |
 |
Camera di San Paolo (o del Correggio) |
 |
 |
 |
Ex appartamento della badessa
del convento di San Paolo
presenta splendidi ornamenti e decorazioni
di prevalente natura mitologica
(Correggio)
 |
Palazzo della Pilotta |
 |
Edificio dalla mole imponente
(fine Cinquecento-inizio Seicento)
ordinato dai Farnese (non terminato)
ospita il maggior patrimonio artistico e culturale della città.
Museo Archeologico Nazionale
Galleria Nazionale
Museo Nazionale
Biblioteca Palatina
Teatro Farnese |
Galleria
Nazionale
Ha una
ricca raccolta di opere dal Trecento al Settecento
sia di scuole emiliane, toscane e venete
che di autori nazionali e stranieri.
Tra i
principali artisti:
Beato Angelico, Cima da Conegliano,
Leonardo, Dosso Dossi,
El Greco, Bellotto,
Canaletto, Piazzetta,
Carracci,
Tiepolo,
Correggio, Parmigianino, Murillo, Nattier, Largillière,
Hubert Robert, Holbein il Giovane, Elisabeth Vigée-Lebrun ed altri |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
Teatro Farnese
Grande e incantevole teatro in legno (G.B.Aleotti, 1619)
tra i primi teatri stabili d'Europa (restauro dopo danni subiti nel 1944) |
 |
 |
 |
La
Biblioteca Palatina raccoglie ben 550.000 volumi e codici miniati e
comprende il Museo Nazionale Bodoni per l'arte della stampa.

Il
Museo Archeologico, tra i primi in Italia (1760), oltre ai materiali
archeologici dell'area custodisce sculture delle collezioni dei Gonzaga e
dei Farnese, ceramiche, bronzi e urnette e una raccolta egizia |
Piazza Garibaldi |
 |
Centro
della città, comprende il settecentesco Palazzo del Governatore con
la Torre dell'Orologio, il seicentesco Palazzo del Municipio
e il duecentesco (ex) Palazzo del Capitano del Popolo. Nelle
vicinanze la rinascimentale
Chiesa della Steccata, all'interno ricca di affreschi di
scuola parmense, in particolare del Parmigianino e il neoclassico
ottocentesco Teatro Regio. In direzione opposta l'Università, tra
le più antiche d'Italia |
 |
.jpg) |
Palazzo e Parco Ducale
- Passeggiata tra alberi, statue, fontane e laghetti |
 |
 |
Altre Curiosità |
Esternamente al centro storico passeggiata
alla
Cittadella
fortezza pentagonale cinquecentesca
vicina allo Stadio e al Parco Ferrari

Non distante il
Museo d'arte Cinese ed Etnografico di Parma
attivo dal 1901 |
 |
Escursioni |
 |
Certosa di Parma
Da
visitare, a circa 4 Km, questo complesso, ex abbazia cistercense chiamata Certosa di Paradigna
o anche Abbazia di San Martino dei Bocci o Abbazia Cistercense
di Valserena (ora sede universitaria del Centro Studi e Archivio della
Comunicazione), risalente a fine Duecento (vari rimaneggiamenti).
L'attuale nome del sito nonchè la sua notorietà sono dovuti all'omonimo
romanzo di Stendhal |
Scheda
Itinerario
Parma |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|