Centro di irradiamento del
Rinascimento Italiano, Firenze conserva un patrimonio storico-artistico
conosciuto in tutto il mondo.
Il Centro Storico di Firenze, chiuso all'interno della cerchia dei viali
tracciati sulle vecchie mura medievali, racchiude i più importanti beni
culturali di Firenze ed è stato dichiarato dall'UNESCO
Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel 1982. La Cattedrale di
Santa
Maria del Fiore,
Palazzo
Vecchio, le basiliche di
Santa Croce e di
Santa
Maria Novella,
Palazzo
Medici Riccardi,
Palazzo
Pitti e gli
Uffizi
sono solo alcuni dei monumenti, delle chiese e dei musei più noti e che
ogni hanno diventano meta ambita di milioni di turisti.
In questo senso la pubblica amministrazione promuove la vita culturale
della città, organizzando grandi eventi culturali (mostre, concerti,
convegni, ecc.) e realizzando importanti restauri per il recupero, la
conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico e
architettonico della città.
I
criteri secondo
i quali l’UNESCO ha dichiarato il Centro Storico di Firenze Patrimonio
Mondiale dell’Umanità sono i seguenti:
Criterio (i): rappresenta un capolavoro del genio creativo umano.
Criterio (ii): mostra un importante scambio di valori umani, in un periodo
o in un'area culturale del mondo, negli sviluppi dell'architettura e delle
tecnologie, dell'arte monumentale, urbanistica o paesaggistica.
Criterio (iii): porta una testimonianza unica o per lo meno eccezionale di
una tradizione culturale o di una civiltà esistente o del passato.
Criterio (iv): è un eccezionale esempio di un tipo di costruzione o di
complesso architettonico o tecnologico o paesaggistico che sia
testimonianza di importanti tappe della storia umana.
Criterio (vi): è direttamente o materialmente legato ad eventi o
tradizioni in vita, con idee, con credi, con lavori artistici o letterari
d'eccezionale valore universale (il comitato ritiene che questo criterio
giustificherebbe l'inclusione nelle liste soltanto in circostanze
eccezionali congiuntamente ad altri criteri culturali o naturali).
Dal rapporto della 6^ sessione del Comitato Patrimonio Mondiale UNESCO
Centro Storico di Firenze
Id n.174 1982 C (i) (ii) (iii) (iv) (vi)
Della salvaguardia e della promozione del Centro Storico di Firenze si
occupa l’Ufficio
Centro Storico – Patrimonio Mondiale UNESCO. |
 |
Furono i romani di oltre 2000
anni fa a fondare da un modesto villaggio una piccola colonia chiamata
Florentia (cioè destinata a fiorire).
Mai nome fu più augurale!
Firenze, il Cuore del mondo, incanto d'arte a cielo aperto e
scrigno delle più belle espressioni del genio umano ci meraviglierà
sempre.
Il nostro è solo un breve "viaggio"... Firenze, ovvìa, non la si può raccontare! |
Parte 1
Questo itinerario è stato suddiviso in due parti per
motivi di efficienza:
1. Piazza Duomo - Piazza della Signoria -
Uffizi - Ponte Vecchio - Palazzo Pitti - Boboli - Piazzale
Michelangelo e San Miniato
2. Bargello - S. Lorenzo - S. Croce - S. Marco
- S. Maria Novella - Altro |
Vai alla Parte 2
 |
 |
Molte immagini delle
innumerevoli opere d'arte di cui è ricca Firenze sono nella nostra
RosiTour Art Gallery |
Piazza Duomo |
 |
Piazza Duomo, con Piazza San Giovanni, costituisce il cuore della città:
qui in stupenda armonia architettonica e nella policromia di marmi
bianchi, rosati e verdi convivono il Duomo (Santa Maria del Fiore), il
Campanile di Giotto ed il Battistero. |
 |
Duomo
|
 |
Nel Duomo, ricco di opere d'arte, spicca in
particolare la Cupola (Filippo Brunelleschi), una vera meraviglia
architettonica mondialmente ammirata, con magnifico interno a
vetrate ed affreschi.
Slanciato, rivestito di marmi colorati e adorno di
bassorilievi spicca altresi il Campanile di Giotto, oltre 81 metri di
bellezza ineguagliata nel suo genere da mezzo millennio. |
 |
 |
 |
 |
Battistero |
|
Assolutamente da ammirare nel Battistero |
|
La porta est, definita da
Michelangelo
"porta del Paradiso"
 |
 |
La Cupola

 |
Un capolavoro costituito da 10 pannelli
rappresentanti scene bibliche di
Lorenzo Ghiberti
(realizzato tra il 1425
e il 1452). |
 |
Splendore di mosaici veneziani del XII sec. ove sono
rappresentate le Gerarchie Celesti, il Giudizio Universale,
Scene del
Vecchio Testamento e la centrale e solenne Figura del Gesù. |
Museo dell'Opera del Duomo |
 |
In questo museo pregevoli sculture, cantorie, bassorilievi, dossali
d'argento.
 |
 |
 |
.jpg) |
 |
Dalla sommità della
Cupola e del Campanile splendidi panorami della città |
Piazza della Signoria |
Piazza indimenticabile per la incomparabile
bellezza.
Centro sociale e politico di Firenze, comprende il Palazzo della Signoria, la
Loggia della Signoria (detta anche dei Lanzi),
la grande Fontana del Nettuno, antiche costruzioni e
splendidi Monumenti. |
 |
 |
 |
Il
Palazzo della Signoria, chiamato anche Palazzo Vecchio, è ricco di
ambienti e di opere d'arte:
gruppi marmorei, affreschi, dipinti, decorazioni, arazzi... |
 |
 |
Dalla cima della torre altri splendidi panorami di Firenze |
Galleria degli Uffizi |
 |
Galleria di rinomanza
mondiale,
vanta una magnifica e vasta raccolta
di opere d'arte, in particolare dei migliori
autori tra i secoli XIII e XVIII. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ponte Vecchio e Corridoio Vasariano |
Risalente agli Etruschi e ricostruito nel sec. XIV, l'originale
Ponte con l'elegante Corridoio (Vasari) collegano Palazzo
Vecchio e Palazzo Pitti.

|
 |
Luoghi ideali per passeggiate e shopping tra botteghe
e negozi che espongono raffinati lavori artistici di orafi e
argentieri. |
Palazzo Pitti |
 |
Monumentale ed imponente palazzo
risalente al
sec. XV
(disegno del Brunelleschi).
|
 |
 |
Ospita la sontuosa
Galleria
Palatina
l'eccezionale
Museo degli Argenti
e la
Galleria d'Arte Moderna.
|
 |
 |
 |
 |
Giardino di Boboli |
Meraviglioso giardino all'italiana esteso a terrazze (disegno del
Tribolo, 1549) ricco di ornamenti, statue, viali alberati, fontane e
profumi. |
 |
Passeggiando si incontra la Grotta Artificiale del
Buontalenti (sale variamente ornate da vasche, stalattiti
artificiali, dipinti e sculture) il grazioso Isolotto ed il
panoramico Forte Belvedere. |
 |
 |
 |
 |
Piazzale Michelangelo e San Miniato
al Monte |
La splendida
Passeggiata ai Colli ci porterà fino a Piazzale
Michelangelo, vasto e bellissimo piazzale sito tra viali nel verde
oltre l'Arno.
Da qui
una suggestiva visione panoramica
dell'intera città. |
 |
 |
 |
Non lontano, posta in
posizione ancora più dominante, troviamo la chiesa di San Miniato,
bella ed elegante architettura in stile romanico-fiorentino. |
 |
 |
 |
|
Vai alla Parte 2 |
|
Scheda
Itinerario
Firenze |
Vai alla nostra proposta
Toscana Tour |
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|