L'itinerario
|
Il nostro itinerario si svolge in due momenti.
Visiteremo il
bellissimo Ponte Sant’Angelo e il famoso quanto originale
Castel Sant’Angelo, dal quale si potranno ammirare
ineguagliabili panorami della più antica Città Eterna.
|
Dopo la
pausa pranzo, percorreremo in Battello uno dei più bei
tratti del Tevere, per riscoprire Roma dal suo “monumento” più
antico.
|
Ponte e Castel Sant’Angelo
|
Castel Sant'Angelo, mausoleo e fortezza insieme,
simbolo di Roma antica e della Roma papalina. Costruito nel 135
dall’imperatore Adriano come mausoleo per sé e per i suoi
successori, è poi diventato fortezza inespugnabile prima e
carcere dopo, al tempo di Teodorico. Qui furono rinchiusi
personaggi come
Benvenuto Cellini e il famoso avventuriero
Giuseppe Balsamo detto conte di Cagliostro, molte vittime dei
Borgia, Beatrice Cenci e familiari e Giordano Bruno.
|
|
Il nome con cui è nota la fortezza deriva da un evento ritenuto
miracoloso compiutosi nel 590, quando una grave pestilenza si
abbattè sulla città di Roma. Il papa Gregorio Magno per
contrastare tale luttuosa circostanza organizzò sul luogo una
processione solenne: si narra che il papa non appena arrivò coi
fedeli nei pressi della Mole Adriana vide l’arcangelo Michele
alzarsi in volo e sfoderare una spada fiammeggiante, per
simboleggiare la fine della peste. Per celebrare tale evento
miracoloso la statua dell’angelo (più volte sostituita fino a
quella attuale in bronzo) venne posta sulla sommità del castello.
|
Il Castello è collegato alla sponda sinistra del
Tevere tramite il Ponte Elio, detto Ponte Sant’Angelo, particolarmente
conosciuto al mondo per le mirabili statue degli angeli del Bernini ed
allievi, che stanno a decorare l’intero
ponte (statue volute dal papa Clemente IX).
|



|

Soffermiamoci
ad ammirare il magnifico ponte, uno dei più belli che si inarca sul
Tevere e forse uno dei più belli del mondo.

Pare che una volta terminate le statue il
Papa, estasiato dalla loro bellezza, abbia voluto delle copie da porre sul
ponte per preservare quelle originali, troppo belle per essere esposte.
Difatti ancora oggi due degli Angeli originali si possono ammirare
all’interno della Chiesa di S. Andrea delle Fratte.
La vista
da qui è unica: alla bellezza del ponte e del fiume si aggiunge da un
lato l’immagine di Castel Sant'Angelo e dall'altro lo spettacolo della
Cupola di San Pietro, che fa capolino da dietro i tetti di Roma.
Inutile
tentare descrizioni, non renderebbero mai la bellezza dello spettacolo. La visita dell’interno del Castello ci fa “aprire
gli occhi” dall’alto di una fortezza situata al centro della città:
un fascino incredibile a 360° con panorama aperto e spettacolare. |


|
Nei sotterranei del castello sono le antiche
prigioni, risalendo dalle quali si arriva al Cortile dell’Angelo, così
chiamato perché vi è stato posto uno degli angeli in marmo con ali di
bronzo destinati in origine alla sommità. Nel cortile sono ancora ben
conservate parecchie palle di granito che costituivano le munizioni del
castello, meticolosamente raccolte e numerate secondo il calibro.
|
Verso
l’Isola Tiberina
|


|
Percorrendo
il Tevere da Ponte Sant’Angelo verso l’Isola Tiberina si incontra
ponte Vittorio (1911), dedicato a Vittorio Emanuele II ed
arricchito da gruppi scultorei in travertino, fra cui due Vittorie alate,
quindi ponte Principe Amedeo (1942), dal quale ancora si può
godere di vedute magnifiche.
Oltre ponte Mazzini (1906) si trova il famoso
ponte Sisto, risalente al 200 e ricostruito in occasione del
Giubileo del 1475, dal quale si comincia a intravedere un altro dei più
conosciuti scorci romani, il “Barcone”, ovvero la piccola Isola
Tiberina, che sembra veramente un battello da carico.
Da ponte Garibaldi (1888) si vede infine l’Isola
Tiberina. In questa parte del Tevere il passaggio dell'acqua nei
secoli ha trascinato con sé numerosi detriti che col tempo hanno dato
vita a questa graziosa isoletta, in gran parte ricoperta di verde e su cui
sorge la Chiesa di San Bartolomeo, costruita sull'area un tempo occupata
dal tempio di Esculapio (al suo interno si conserva un prezioso dipinto
bizantino della Vergine col Bambino). Come l’isola, i due ponti che la
fiancheggiano sono antichissimi: ponte Fabricio risale al 62 a.C.
mentre ponte Cestio risale al 46 a.C.
|


|
Dall'isola, situata tra l’area
storico-artistica della città e il caratteristico quartiere di Trastevere,
si può godere di una vista suggestiva sul fiume e si può notare lo
storico Ponte Rotto, uno dei più antichi di Roma (179 a.C., ponte
la cui storia non è felice: rovinato parecchie volte, fu rabberciato più
o meno bene finchè, dopo la grande piena del 1598, fu abbandonato al
ruolo di affettuoso rudere).
|
Verso Ponte Milvio
|
Durante la navigazione da Ponte Sant’Angelo verso
Ponte Milvio si incontra una serie di ponti di costruzione
relativamente recente (dal più antico ponte Regina Margherita
terminato nel 1891 al più recente ponte Nenni costruito
nel 1975).
Il primo ponte che attraversiamo è ponte Cavour
(1901), all’altezza del quale, nei pressi della chiesa neogotica del Sacro Cuore del Suffragio
(particolare per la sua forte somiglianza al Duomo di Milano, di
cui sembra una copia in miniatura), esiste un museo davvero
particolare, il Museo del Purgatorio.
Ideato dal missionario
francese Victor Jouet alla fine del 1800 in seguito ad un fatto
veramente strano - pare che nella chiesa si sviluppò un incendio
e molti fedeli presenti credettero di vedere un’enigmatica
immagine (un volto sofferente) che rimase poi impressa su una
parete dell’altare - in esso si trova una raccolta di misteriose
tracce dell’aldilà.
Superato ponte Cavour sulla destra del Tevere
troviamo l'Ara Pacis Augustae, altare dietro al quale è situato
uno strano monumento a forma cilindrica: il Mausoleo di Augusto.
Proseguendo si incontra ponte Regina Margherita,
siamo all’altezza di Piazza del Popolo col suo famoso obelisco,
la stupenda chiesa di Santa Maria del Popolo e le due chiese
gemelle.
Più o meno dove si trova oggi questo ponte
esistevano una volta sulle rive del Tevere dei grandi magazzini
per la legna che arrivava dai boschi del nord via fiume e si
faceva sbarcare al Porto di Ripetta.
|



|
|
Nel percorrere il fiume (che nasce dal monte
Fumaiolo, si estende per oltre 400Km prima di tuffarsi nel Tirreno
e “accoglie” 42 affluenti) si scopre la ricchezza e la vitalità
del suo ambiente.
Si possono avvistare bellissimi uccelli quali
l’airone cenerino, la garzetta, il martin pescatore che scava il
suo nido sulle sponde, il cavaliere d’Italia, il cormorano e
uccelli acquatici come la gallinella d’acqua, la folaga, il
germano reale e l’oca selvatica.
Altri animali, quali la donnola, la volpe,
l’istrice e la faina, popolano questo habitat e grazie ai
recenti sistemi di depurazione il fiume si è ripopolato di pesci,
quali alborelle, carpe, anguille, spigole e cefali.
Guardando oltre le sponde, il Tevere offre la vista
di una natura florida e rigogliosa, colorata da parecchie specie
vegetali, quali salici, pioppi, giunchi, canne palustri, ginestre,
biancospini, ontani e olmi e di testimonianze storiche che
lasciano intendere l’antica presenza di fiorenti ville patrizie
(i primi insediamenti significativi risalgono al VI sec. a.C.).
|



|
|
Poco oltre la fine del nostro percorso di andata si
trova il “miracoloso” Ponte Milvio, costruito in
pietra nel II sec. a.C.
Il ponte poggia ancora sui vecchi piloni
originali romani (il ponte è stato ricostruito nel 109 ed è
stato oggetto di qualche intervento di rinforzo).

|
Molti tratti del Tevere sono navigabili e spesso
diventano teatro di spettacolari gare di canottaggio.
Spettacoli naturali possono inoltre trovarsi nelle
oasi e nei parchi disseminati lungo il fiume.

|
Scheda
Itinerario
Tevere - Castel Sant'Angelo
Crociera sul Tevere |
Vai alla nostra proposta
Roma Tour 1 |
Per le crociere sul Tevere vedi pure
Tevere -
Portus |
ORARI
|
T A P P E
P R I N C I P A L I
|
Note
|
Mattino
|
Partenza:
luogo ed orario da concordare
|
Pullman
su richiesta (anche su Roma)
|
Mattino
|
Ponte
e Castel Sant'Angelo
(appuntamento ore 10.00 all'ingresso del Castello)
|
Castel
Sant'Angelo:
- chiusura: lunedì
- orari: dalle 09.00 alle 19.00
|
13.00-14.30
|
Pausa
pranzo
|
|
Pomeriggio
|
Crociera
sul Tevere
|
Imbarco
ore 15.00 a Ponte Sant'Angelo
|
Pomeriggio
|
Rientro:
luogo ed orario da concordare
|
Pullman
su richiesta (anche su Roma)
|
Quota
di partecipazione: da stabilire in base alla località di partenza, al
numero dei partecipanti ed alle modalità di soggiorno e trasferimento
Per Transfer, preventivi, richieste specifiche o
soluzioni personalizzate contattare RosiTour
|
|